Il ciclo del carbonio
In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno a conoscere il ciclo del carbonio e lo utilizzeranno per identificare le azioni a livello individuale e comunitario per ridurre la quantità di carbonio emessa nell'atmosfera. Un'attività pratica che utilizza materiali domestici prende in considerazione l'impatto dell'acidificazione degli oceani, consentendo agli studenti di progettare un esperimento più preciso da svolgere in laboratorio. Nell'attività finale, gli studenti utilizzano i dati climatici reali dell'applicazione web Climate from Space per indagare su una parte del ciclo del carbonio.
Oggetto Scienze, Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Geografia
- Imparare a creare un diagramma che mostri il ciclo del carbonio, compresi i componenti veloci e lenti.
- Usare il ciclo del carbonio per identificare le azioni per ridurre il cambiamento climatico indotto dall'uomo.
- Strutturare una spiegazione scientifica del perché un'azione di questo tipo possa avere un impatto.
- Empatizzare con i punti di vista degli altri
- Descrivere gli effetti dell'aumento dell'acidità degli oceani sugli organismi marini.
- Valutare le tecniche sperimentali e le stime, estendendo i metodi esistenti per trovare ulteriori informazioni.
- Utilizzare l'applicazione web Climate from Space per indagare su una domanda relativa al ciclo del carbonio.
- Selezionare le informazioni chiave per informare gli altri

- Foglio di lavoro dello studente 2 (3 pagine)
- 3 barattoli o becher per gruppo
- 2 bottiglie o vasetti più piccoli per gruppo
- Aceto distillato - sufficiente a riempire per metà il vaso o il becher più grande e a riempire entrambe le bottiglie o i vasi più piccoli.
- Succo di limone o lime - per riempire a metà un barattolo
- 4 gusci d'uovo per gruppo
- 2 palloncini per gruppo
- Protezione degli occhi
- Panni o asciugamani di carta
- Pinzette o pinze

Lo sapevate?
Le attività umane contribuiscono al riscaldamento globale aumentando la quantità di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera e incrementando l'effetto serra. Gli scienziati avvertono che, se questa situazione continuerà, ci saranno molte conseguenze negative per gli esseri umani, le economie e il mondo naturale. Molte persone hanno quindi iniziato a fare dei cambiamenti per ridurre la loro impronta di carbonio. Potrebbero evitare di volare, usare meno l'auto, pensare all'impatto del cibo che mangiano o evitare prodotti che vengono prodotti distruggendo le foreste pluviali.

Il polso del pianeta - Secondaria superiore
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come i dati vengono raccolti dai sensori e come...
Il potere dell'osservazione della Terra
Tutti noi siamo intricatamente interconnessi con la nostra Terra: dagli alberi che ci forniscono ossigeno alle fonti naturali che modellano il nostro paesaggio. Il programma di osservazione della Terra dell'ESA è all'avanguardia nel monitoraggio...
Il ciclo dell'acqua
Breve descrizione In questa serie di sei attività, gli studenti impareranno a conoscere il ciclo dell'acqua e, in particolare, come...
Paese minacciato - Le prospettive di vita delle piccole isole
Breve descrizione In questa serie di quattro attività gli studenti impareranno a conoscere le cause e i potenziali impatti dell'innalzamento del livello del mare...
Punti caldi urbani
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come l'ambiente costruito porti al riscaldamento urbano...
Paxi - Il giorno, la notte e le stagioni
Breve descrizione: Unisciti a Paxi per scoprire perché esistono il giorno e la notte e perché la Terra ha delle stagioni....