Ghiaccio marino dallo spazio - Studio del ghiaccio marino artico e del suo legame con il clima
In questa serie di tre attività, gli studenti indagheranno sul ghiaccio marino artico. In primo luogo, svolgeranno un'attività pratica per scoprire cosa succede "quando l'oceano ghiaccia". Poi utilizzeranno le immagini satellitari per analizzare la concentrazione e l'estensione del ghiaccio marino e come questi parametri sono cambiati negli ultimi decenni. Impareranno dove è possibile trovare il ghiaccio marino nel mondo e analizzeranno i dati satellitari aggiornati e a lungo termine sulla concentrazione di ghiaccio marino nell'Artico. Questa attività riguarda uno degli indicatori più importanti che gli scienziati hanno per studiare il cambiamento climatico e le sue possibili conseguenze.
Oggetto Geografia, Scienza
- Scopri cos'è il ghiaccio marino e dove si trova sulla Terra
- Comprendere l'importanza del ghiaccio marino e la sua relazione con il clima della Terra.
- Comprendere come le azioni umane e i processi fisici interagiscono per influenzare e modificare gli ambienti paesaggistici e il clima.
- Utilizzare gli strumenti disponibili su Internet per raccogliere e analizzare i dati satellitari.
- Comprendere come i satelliti per l'osservazione della Terra possono essere utilizzati per caratterizzare e monitorare il ghiaccio marino.
- Foglio di lavoro per ogni gruppo
- Due barattoli o tazze da 250 ml
- Cucchiaino
- Vassoio
- Vaso di misurazione
- Sale da cucina
- Colorante alimentare
Lo sapevate?
Il livello del mare è un indice molto sensibile del cambiamento climatico. Sotto forma di ghiaccio, il ghiaccio marino contribuisce già con il suo volume agli oceani. Pertanto, quando si scioglie, non aumenta il volume degli oceani. Tuttavia, lo scioglimento dei ghiacci marini modifica la salinità degli oceani, influenzando le correnti oceaniche e quindi il sistema climatico globale. Lo scioglimento dei ghiacci terrestri, come i ghiacciai e le calotte glaciali, invece, contribuisce al volume degli oceani e all'innalzamento del livello del mare. Concentrandosi sugli oceani, il satellite Copernicus Sentinel-3 può misurare e monitorare i cambiamenti del livello del mare. Queste informazioni sono essenziali per comprendere il nostro clima e i rischi per le aree costiere vulnerabili all'innalzamento del livello del mare.
Si apre un passaggio - Ghiaccio marino artico e cambiamenti climatici
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti scopriranno l'importante ruolo che il ghiaccio marino artico svolge...
Paxi explores ice
Brief description:Join Paxi on an adventure to the North and South poles, to learn more about ice and its role...
L'effetto serra e le sue conseguenze - Indagine sul riscaldamento globale
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti faranno esperimenti pratici e impareranno a interpretare le immagini satellitari...
Da terra e dal cielo - Analizzare e comprendere le immagini del pianeta Terra riprese dallo spazio
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli alunni vengono introdotti all'idea dell'osservazione a distanza della Terra...
Paese minacciato - Le prospettive di vita delle piccole isole
Breve descrizione In questa serie di quattro attività gli studenti impareranno a conoscere le cause e i potenziali impatti dell'innalzamento del livello del mare...
Bilancio globale: come lo spazio guida l'azione per il clima
Quasi 200 Paesi si riuniscono a Dubai per partecipare al più grande evento sul clima dell'anno. La COP28 - il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 - non è però una conferenza come le altre. Per la prima volta,...