We've detected you might be speaking a different language. Do you want to change to:
de_DE_formal DE
en_GB EN
cs_CZ CS
da_DK DA
et ET
fi FI
fr_FR FR
de_DE_formal DE
el EL
hu_HU HU
it_IT IT
lv LV
lt_LT LT
nl_NL_formal NL
nb_NO NB
pl_PL PL
pt_PT_ao90 PT
ro_RO RO
sk_SK SK
sl_SI SL
sv_SE SV
es_ES ES
Close and do not switch language

Un anno sulla Terra - Capire le stagioni

Breve descrizione

Questa risorsa comprende due attività per promuovere e migliorare la conoscenza delle stagioni da parte degli alunni e si concentra sul meccanismo di base delle diverse stagioni sulla Terra. La risorsa è suddivisa in diverse parti, consentendo così un'acquisizione graduale dell'argomento e dei contenuti. Il punto di partenza è una discussione generale sulle stagioni, considerando i cambiamenti di colore sulla Terra nel corso di un anno. Segue un'attività pratica che mira a far esplorare agli alunni l'influenza del sistema Sole-Terra sulle stagioni.

Oggetto Geografia, Scienza

Obiettivi di apprendimento

- È chiaro che alcuni alberi hanno un aspetto diverso in diversi periodi dell'anno a causa delle stagioni.
- Capire che i cambiamenti stagionali possono essere visti anche dallo spazio.
- Spiegare la relazione tra il Sole e il movimento della Terra e la sua influenza sulle ore diurne e notturne.
- Spiegare perché ci sono le stagioni sulla Terra e quale influenza ha il Sole su di esse.
- Analizzare le immagini ed estrarre le informazioni rilevanti
- Lavorare insieme e condividere le conclusioni

Fascia d'età
8 - 12 anni
Tempo
circa 45 minuti per attività
Risorsa disponibile in:
Attività 1: I colori sulla Terra nelle quattro stagioni
In questa attività gli alunni esploreranno le foto scattate sulla Terra in diversi periodi dell'anno e poi lavoreranno con le immagini satellitari. L'attività può essere svolta sia come discussione in classe sia in modo indipendente dagli alunni utilizzando i fogli di lavoro. Gli alunni devono osservare le immagini e discutere sul periodo dell'anno in cui sono state scattate. Gli studenti più grandi possono anche analizzare le immagini satellitari che mostrano l'indice di vegetazione e osservare come cambiano i colori e lo stato di salute delle piante a livello globale nei diversi periodi dell'anno. 
Attività 2: Perché la Terra ha le stagioni?
In questa attività gli alunni studieranno perché la Terra ha le stagioni. A tal fine costruiranno un modello Terra-Sole. Impareranno che la Terra gira sul suo asse da Ovest a Est (in senso antiorario) e scopriranno che la Terra è inclinata sul suo asse e che questa inclinazione è responsabile delle stagioni. 
Attrezzatura

- Sfera di polistirolo (circa 10 cm di diametro)
- Penna
- Piccola bandiera del vostro paese
- 1 spiedino di legno
- 2 fogli di carta A4
- Nastro adesivo
- Compasso da disegno
- Torcia
- Globo (opzionale)

Lo sapevate?

I satelliti per l'osservazione della Terra possono monitorare dallo spazio i cambiamenti stagionali sulla Terra. Satelliti come l'europeo Sentinel-3 sono dotati di strumenti in grado di misurare le variazioni di clorofilla nelle piante, sia negli oceani che sulla terraferma. Possono anche misurare le radiazioni emesse dalla superficie terrestre, rivelando come la temperatura del terreno cambi durante l'anno. Inoltre, i dati satellitari possono essere utilizzati per monitorare lo stato di salute della vegetazione terrestre e per rivelare come il colore della vegetazione possa cambiare in un anno! Un satellite dell'ESA specializzato nell'osservazione della vegetazione è Proba-V, un minisatellite che sta monitorando la crescita della vegetazione globale.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.