Meteo vs clima - Capire la differenza tra tempo e clima
In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno la differenza tra tempo e clima. Identificheranno le diverse zone climatiche e raccoglieranno i propri dati meteorologici. Analizzeranno e confronteranno le misurazioni giornaliere e mensili della temperatura dell'aria. Infine, impareranno a conoscere i diversi scenari climatici e a individuare cosa significherà per le temperature medie mensili nella loro zona/paese.
Oggetto Matematica, Scienze
- Capire la differenza tra tempo e clima
- Identificare gli elementi e i fattori del clima (vento, temperatura, pressione atmosferica, precipitazioni).
- Identificare le zone climatiche mondiali rilevando alcune caratteristiche di base.
- Confrontare i dati meteo e climatici
- Imparare a prendere e raccogliere le misure meteorologiche
- Calcolo della temperatura media dell'aria settimanale/mensile
- Interpretare tabelle e grafici e trarre conclusioni.
- Termometro
- Scheda di attività per gli alunni
- Calcolatrice
Lo sapevate?
Il clima cambia da miliardi di anni. Lunghi periodi di clima più freddo o più caldo si sono verificati molto prima che l'uomo fosse presente sul pianeta per influenzarlo. Gli scienziati lavorano come detective per capire come era il clima in passato. Questi scienziati sono chiamati paleoclimatologi. Per studiare il clima della Terra usano gli indizi trovati nei sedimenti di laghi e oceani, nei ghiacciai, nei fossili e negli anelli degli alberi. La stazione di ricerca Concordia, nella fredda e secca Antartide, è uno degli avamposti umani più isolati della Terra e un luogo perfetto per indagare sul passato climatico del nostro pianeta. Quando i paleoclimatologi combinano la storia del clima terrestre ricostruita con le osservazioni del clima moderno e le inseriscono in modelli computerizzati, possono prevedere i cambiamenti climatici futuri.

Naso in alto nel cielo - Osservare e misurare le condizioni atmosferiche
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come i loro sensi e gli strumenti possono essere utilizzati per...
Si apre un passaggio - Ghiaccio marino artico e cambiamenti climatici
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti scopriranno l'importante ruolo che il ghiaccio marino artico svolge...
Punti caldi urbani
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come l'ambiente costruito porti al riscaldamento urbano...
Il polso del pianeta
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come i vari tipi di radiazioni elettromagnetiche vengono utilizzati per...
Un anno sulla Terra - Capire le stagioni
Breve descrizione Questa risorsa comprende due attività per favorire e migliorare la conoscenza delle stagioni da parte degli alunni e si concentra sulle...
L'ozono è buono o cattivo? -La scoperta del buco dell'ozono in Antartide
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno a conoscere l'ozono e gli impatti - buoni e cattivi...