Il polso del pianeta
In questa serie di tre attività, gli studenti impareranno come i vari tipi di radiazione elettromagnetica vengono utilizzati per osservare i cambiamenti del nostro pianeta. La prima attività passa in rassegna le regioni dello spettro elettromagnetico e illustra come vengono utilizzate nell'osservazione della Terra. Nella seconda attività, gli studenti imparano a conoscere le immagini in falsi colori e utilizzano i dati di un satellite per l'osservazione della Terra per creare immagini di questo tipo al fine di esplorare una regione in evoluzione. Nell'attività finale, gli studenti combinano questa tecnica con i dati climatici provenienti da altri satelliti per produrre un rapporto dettagliato su una grande inondazione o siccità.
Oggetto Geografia, Scienze, Scienze della Terra
- Elencare le varie parti dello spettro elettromagnetico
- Mettere in relazione alcuni di questi tipi di radiazioni con gli aspetti del sistema Terra che possono essere utilizzati per monitorare.
- Spiegare perché è utile raccogliere informazioni su questi aspetti del sistema Terra.
- Descrivere come si creano le immagini a colori combinando insiemi di dati.
- Valutare l'utilità di varie immagini in falsi colori
- Utilizzare i dati satellitari per esplorare i cambiamenti in una regione
- Utilizzare l'applicazione web Climate from Space per esplorare i cambiamenti nell'umidità del suolo e altre variabili.
- Combinare le informazioni provenienti da una serie di fonti per creare una relazione su un recente disastro naturale.


- Accesso a Internet
- Applicazione web sul clima dallo spazio
- Foglio di lavoro dello studente 3 (2 pagine)
- Software di presentazione, di elaborazione di immagini e/o di testi con cui gli studenti hanno familiarità.
- Materiali per la realizzazione di un poster (facoltativo)
Lo sapevate?
La "Blue Marble" è il nome dato a una foto del pianeta Terra scattata dall'equipaggio dell'Apollo 17. È una delle foto più riprodotte di tutti i tempi. È una delle foto più riprodotte di tutti i tempi. L'acqua blu dei mari e degli oceani domina l'immagine, ma se guardiamo più da vicino possiamo distinguere molti altri colori: il giallo della sabbia del Sahara, il verde scuro delle foreste pluviali tropicali, il bianco delle nuvole sugli oceani e il ghiaccio e la neve che ricoprono l'Antartide. Immagini come questa, scattate con normali macchine fotografiche, contengono una grande quantità di informazioni. Immagini simili provenienti dallo spazio fanno ormai parte della nostra vita quotidiana:
per esempio, appaiono in molte previsioni meteorologiche televisive. L'immagine Blue Marble mostra la Terra come la vediamo a occhio nudo. Rilevando la luce rossa, verde e blu, gli occhi umani possono vedere tutti i colori dell'arcobaleno. La maggior parte della radiazione proveniente dal Sole è costituita da questa luce visibile. Ma ci sono molti altri "colori" di radiazioni che non possiamo vedere. Insieme, costituiscono lo spettro elettromagnetico. I diversi tipi di radiazione elettromagnetica hanno lunghezze d'onda diverse.

Bilancio globale: come lo spazio guida l'azione per il clima
Quasi 200 Paesi si riuniscono a Dubai per partecipare al più grande evento sul clima dell'anno. La COP28 - il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 - non è però una conferenza come le altre. Per la prima volta,...
La risoluzione spettrale
I satelliti per l'osservazione della Terra sono custodi del nostro pianeta. Grazie alla tecnologia di telerilevamento e alla raccolta quotidiana di dati, i ricercatori sono in grado di monitorare meglio gli oceani del nostro pianeta e l'innalzamento del livello del mare dallo spazio. Il consulente senior dell'ESA...
Si apre un passaggio - Ghiaccio marino artico e cambiamenti climatici
Breve descrizione In questa serie di tre attività, gli studenti scopriranno l'importante ruolo che il ghiaccio marino artico svolge...
Paxi - Il giorno, la notte e le stagioni
Breve descrizione: Unisciti a Paxi per scoprire perché esistono il giorno e la notte e perché la Terra ha delle stagioni....
Paxi esplora il ghiaccio
Breve descrizione:Unisciti a Paxi in un'avventura ai poli Nord e Sud, per conoscere meglio il ghiaccio e il suo ruolo...