We've detected you might be speaking a different language. Do you want to change to:
de_DE_formal DE
en_GB EN
cs_CZ CS
da_DK DA
et ET
fi FI
fr_FR FR
de_DE_formal DE
el EL
hu_HU HU
it_IT IT
lv LV
lt_LT LT
nl_NL_formal NL
nb_NO NB
pl_PL PL
pt_PT_ao90 PT
ro_RO RO
sk_SK SK
sl_SI SL
sv_SE SV
es_ES ES
Close and do not switch language

La Terra sotto la lente - Capire l'effetto serra

Breve descrizione

In questa serie di due attività, gli alunni impareranno a conoscere la nostra atmosfera e i gas serra che la compongono e che permettono alla Terra di essere un pianeta abitabile. Senza di essi, la vita come la conosciamo non esisterebbe. Purtroppo, però, l'aumento dei gas serra prodotti dall'uomo
gas serra sta alterando la quantità "normale" di questi gas nella nostra atmosfera, causando il riscaldamento globale. Gli alunni costruiranno un modello per capire cos'è l'effetto serra e analizzeranno un video per discutere le conseguenze di una quantità crescente di gas serra.

Oggetto Geografia, Scienza

Obiettivi di apprendimento
- Imparare a conoscere l'effetto serra e i gas a effetto serra
- Conoscere le conseguenze positive e negative dell'effetto serra
- Imparare che senza l'effetto serra non ci sarebbe la vita come la conosciamo sulla Terra.
- Comprendere che l'aumento dell'effetto serra indotto dall'uomo sta causando il riscaldamento globale.

- Per eseguire le misurazioni della temperatura

Fascia d'età
8 - 10 anni
Tempo
circa 40 minuti per attività
Risorsa disponibile in:
Attività 1: Perché abbiamo bisogno dell'effetto serra sulla Terra?

In questa attività, gli studenti faranno un esperimento che dimostra le basi dell'effetto serra. Capiranno come funziona l'effetto serra e quali effetti ha sulle temperature della Terra. sulla Terra. Risponderanno alla domanda "Perché abbiamo bisogno dell'effetto serra sulla Terra?". Gli studenti dovranno concludere che esso rende possibile la vita sulla Terra.
Attrezzatura (per gruppo)

- 2 vasetti trasparenti
- Suolo
- Acqua
- Un cucchiaino
- 2 termometri
- Clingfilm
- Elastici
- Nastro adesivo
- Se non c'è il sole: lampada che irradia calore

Attività 2: In che modo le attività umane influenzano l'effetto serra?

In questa attività, gli studenti vedono il video Paxi di ESA Education sull'effetto serra. Gli studenti dovranno ordinare le immagini tratte dal video in base al loro aspetto nel video stesso. Il video serve come introduzione per discutere di come le attività umane stiano aumentando la quantità di gas serra nell'atmosfera terrestre e delle sue conseguenze.
Attrezzatura

- Laptop/altro dispositivo per la riproduzione di video
- Proiettore
- Foglio di lavoro
- Forbici
- Colla

Lo sapevate?

L'ESA ha avviato l'Iniziativa sui cambiamenti climatici (CCI) per capire come e perché il clima sta cambiando. Gli scienziati collaborano con esperti di tutta Europa per analizzare le immagini satellitari e le misurazioni effettuate sulla Terra. Il team CCI Greenhouse Gases sta analizzando le misurazioni effettuate a partire dal 2002. Grazie a queste informazioni, gli scienziati possono monitorare meglio i gas serra presenti nell'atmosfera terrestre.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.