INVESTIGARE I GAS SERRA - Mini caso di studio per i detective del clima

Breve descrizione

I Mini Casi di Studio per Climate Detectives hanno lo scopo di aiutare gli insegnanti a identificare l'argomento su cui indagherà il loro team di Climate Detectives e di guidarli durante le diverse fasi del progetto. Nel modello, gli insegnanti troveranno suggerimenti su diversi tipi di dati che gli studenti potrebbero raccogliere e analizzare. I suggerimenti non sono esaustivi e gli insegnanti possono decidere di concentrarsi in modo specifico su una determinata area di ricerca. Il mini-caso di studio deve essere utilizzato insieme alla guida per gli insegnanti e non come documento a sé stante. 

Questo caso di studio è dedicato al tema Cambiamento climatico e gas serra e gli studenti indagheranno sull'evoluzione delle emissioni e delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera nel loro Paese negli ultimi decenni. Questo mini caso di studio è una produzione ESA Education in collaborazione con ESERO Belgium.

Oggetto Tecnologia, Scienza

Obiettivi di apprendimento
  • Essere in grado di lavorare in modo scientifico raccogliendo dati, facendo osservazioni accurate, cercando modelli e relazioni.
  • Comprendere la relazione tra gas a effetto serra e cambiamento climatico.
  • Identificare i principali gas a effetto serra
  • Comprendere come i satelliti per l'osservazione della Terra possono essere utilizzati per monitorare i gas serra.
Fascia d'età
12 - 17 anni
Risorsa disponibile in:

Lo sapevate?

I gas serra sono una parte naturale dell'atmosfera terrestre che ci permette di trattenere parte dell'energia del Sole sotto forma di calore. Senza l'effetto serra, la temperatura media della superficie terrestre sarebbe di circa -18°C, rendendo il nostro pianeta troppo freddo per sostenere la vita come la conosciamo. Dalla rivoluzione industriale, le attività umane, come la combustione di combustibili fossili, hanno aumentato i livelli di gas serra nell'atmosfera a livelli senza precedenti. Il Protocollo di Kyoto ha indicato i sei gas a effetto serra maggiormente incrementati dalle attività umane. I primi tre sono l'anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.