Progetti 2019-2020 dei Detective del Clima

Argomento del progetto: Riscaldamento globale

Titolo del progetto: Sea BRICKS (Portare la ricerca in classe: una chiave per la sostenibilità)

Squadra: eHAND

2019-2020   Liceo statale classico e scientifico Ettore Majorana   Desio   Italia   20 Età dello studente: 14-15


Sintesi del progetto

Siamo coinvolti nel progetto Erasmus + BRICKS che mira al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 sulla sostenibilità e l'azione per il clima. Ci siamo concentrati sul riscaldamento globale e sui problemi degli oceani e del mare (riscaldamento degli oceani, innalzamento del livello del mare, inquinamento delle acque...) L'oceano copre 70% della superficie terrestre e gioca un ruolo da protagonista in qualsiasi cosa accada all'ambiente. Il livello del mare non è solo uno dei principali indicatori del cambiamento climatico (cioè ci dice che il cambiamento climatico è in atto); è anche uno dei principali impatti del cambiamento climatico. Abbiamo svolto ricerche ed esperimenti su questi problemi in collaborazione con altre scuole partner di Grecia, Portogallo e Cipro (le scuole coinvolte si trovano tutte nell'area del Mediterraneo, con problematiche simili legate al cambiamento climatico e considerate "hot spot" climatici dal rapporto IPCC 2017). Dalla fine di marzo 2020 al 24 aprile 2020, abbiamo studiato a fondo la relazione tra l'innalzamento del livello del mare, l'erosione costiera, le inondazioni e la penetrazione dell'acqua marina nelle falde acquifere costiere. Abbiamo riportato le nostre attività, il loro valore pedagogico, i materiali e le risorse utilizzate alla pagina Oceano e riscaldamento del mare in eTwinning.

Risultati principali

L'erosione costiera ha conseguenze molto gravi, come la distruzione delle difese naturali, che causano la perdita di aree economicamente importanti. Le ragioni dell'arretramento delle coste sono molteplici: - Il graduale sprofondamento di un'area di terra (SUBSIDENCE) - L'innalzamento del livello del mare - L'urbanizzazione delle coste - I sedimenti trasportati dai fiumi stanno drasticamente diminuendo Abbiamo studiato e analizzato le immagini satellitari disponibili per definire l'erosione costiera negli ultimi 20 anni e l'innalzamento del livello del mare in diverse aree e abbiamo ottenuto risultati diversi: i tassi di erosione più elevati interessano i principali delta fluviali italiani, dove si può osservare frequentemente un arretramento di 10 m/anno, ma in altre aree non c'è evidenza di erosione. Ci siamo concentrati in particolare sull'area vicino a Venezia, dove l'aumento del livello del mare è influenzato da molti fattori legati al cambiamento climatico, come lo scioglimento dei ghiacciai e l'aumento di volume dovuto alle temperature medie delle acque marine. Inoltre, questo fenomeno è favorito dalla cosiddetta "subsidenza", cioè lo sprofondamento del suolo per cause naturali. Abbiamo fatto esperimenti in laboratorio sull'argomento e abbiamo studiato l'espansione termica e il calore supplementare che provoca lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai sulla terraferma (https://spark.liceodesio.edu.it/mod/book/view.php?id=1870&chapterid=103).

Azioni per ridurre il problema

Abbiamo partecipato a molti eventi legati al cambiamento climatico per dare il nostro contributo, come concorsi ed eventi scientifici. (https://twinspace.etwinning.net/92473/pages/page/692189) Purtroppo le attività previste per i mesi di marzo e aprile non si sono potute svolgere, quindi abbiamo partecipato alla campagna 2020 STEM Discovery online e abbiamo scritto sul loro blog https://blogs.eun.org/sdw-blog/2020/05/05/sea-bricks-bringing-research-into-the-classroom-a-key-to-sustainability/.

Link al progetto:

https://twinspace.etwinning.net/92473/pages/page/856067

Video del progetto


I progetti sono creati dai team e si assumono la piena responsabilità dei dati condivisi.
← Tutti i progetti