Progetti dei detective del clima 2022-2023


Tema del progetto: Inquinamento atmosferico

Titolo del progetto: Decarbonizzazione dei locali scolastici

Squadra: BioMestres

Scuola secondaria Gonçalves Zarco   Matosinhos   Portogallo   9 Età dello studente: 16-17 anni, 18-19 anni

Domanda di ricerca

In che modo la concentrazione di anidride carbonica e la sua fissazione da parte delle piante influenzano la decarbonizzazione?
In che modo la concentrazione di diossido di carbonio e la sua fissazione da parte delle piante influenzano la descarbonizzazione?

Sintesi del progetto
Impianti e siti monitorati

I livelli di anidride carbonica sono aumentati nell'atmosfera, contribuendo al suo accumulo per l'aumento dell'effetto serra. Questo aumento, a sua volta, si è riflesso in un incremento della temperatura superficiale della Terra.
Una delle principali fonti di anidride carbonica è rappresentata, ad esempio, dai veicoli alimentati a combustibili fossili utilizzati quotidianamente in tutto il mondo, con un impatto radicale.
La fotosintesi è una soluzione naturale per la rimozione dell'anidride carbonica dall'atmosfera: attraverso la fissazione di questo composto da parte delle piante (che viene successivamente utilizzato nella sintesi di composti organici) è possibile ridurre la concentrazione di questo gas nell'atmosfera.
Pertanto, la piantumazione di nuovi alberi è essenziale per il filtraggio di questo gas nell'atmosfera. È noto, quindi, che in media un albero adulto è in grado di rimuovere circa 22 kg di anidride carbonica all'anno, variando, tuttavia, questo valore da specie a specie. Abbiamo quindi studiato l'efficienza di assorbimento della CO2 da parte di 4 piante: corbezzolo (Arbutus unedo), alloro (Laurus nobilis), biancospino (Crataegus monogyna) e mirtillo (Ruscus aculeatus).
Dopo la valutazione, le specie più efficienti saranno piantate negli spazi scolastici con la più alta concentrazione di CO2.
Pertanto, questa ricerca mira a valutare come la concentrazione di anidride carbonica e la capacità delle piante di fissarla influenzino la decarbonizzazione delle aree scolastiche.

I livelli di diossido di carbonio sono aumentati nell'atmosfera, contribuendo alla sua accumulazione e all'aumento dell'effetto degli estufi. Questo aumento, di conseguenza, si riflette in un aumento della temperatura alla superficie della Terra.
Una delle principali fonti di diossido di carbonio sono, ad esempio, i veicoli a combustione interna, utilizzati ogni giorno in tutto il mondo, con un impatto radicale.
La fotossíntese è una soluzione naturale per la rimozione del diossido di carbonio dall'atmosfera: grazie alla fissazione del composto da parte delle piante (che viene poi utilizzato per la produzione di composti organici) è possibile diminuire la concentrazione del gas nell'atmosfera.
Per questo motivo, l'impianto di nuove arnie è fondamentale per la filtrazione del gas nell'atmosfera. Si sa, inoltre, che in media un'arteria adulta è in grado di rimuovere circa 22 kg di diossido di carbonio all'anno, variando, però, questo valore da specie a specie. Si è quindi proceduto allo studio dell'efficacia dell'assorbimento di CO2 da parte di 4 piante: medronheiro (Arbutus unedo), loureiro (Laurus nobilis), pilriteiro (Crataegus monogyna) e gilbardeira (Ruscus aculeatus).
A seguito di una valutazione considerata, è necessario realizzare una piantagione della specie più efficace negli spazi scolastici con una maggiore concentrazione di CO2.
In questo modo, questa indagine ha come obiettivo quello di verificare in che modo la concentrazione di diossido di carbonio e la capacità di fissazione di questo elemento da parte delle piante influenzino la riduzione della carbonificazione nel recinto scolastico.

Risultati principali e conclusioni
Grafici dei dati ottenuti dopo il monitoraggio delle piante e la misurazione dell'anidride carbonica nei 4 siti selezionati

Nei mesi di luglio e settembre 2022 sono state coltivate nel parco della scuola le seguenti specie:
corbezzolo (Arbutus unedo);
alloro (Laurus nobilis);
biancospino (Crataegus monogyna);
gilbard (Ruscus aculeatus).
Tre mesi dopo la messa a dimora dei diversi alberi, sono stati registrati i valori di ciascuno di essi per quanto riguarda l'altezza della pianta, il numero di foglie, la lunghezza e la larghezza media delle foglie, permettendo così di valutare gli alberi con il maggior potenziale di fissazione dell'anidride carbonica.
Questi risultati hanno portato alla conclusione che il corbezzolo (Arbutus unedo) è la pianta con il maggior potenziale di fissazione dell'anidride carbonica (poiché, pur avendo circa la stessa lunghezza e larghezza di foglie dell'alloro e del biancospino e meno foglie dell'abete di Douglas, è la pianta che ha mostrato la crescita maggiore durante il periodo di monitoraggio).
Durante i mesi di marzo e aprile, è stata misurata la concentrazione di anidride carbonica (così come la temperatura, l'umidità e il pH del suolo) in 4 luoghi della sede scolastica, 3 all'esterno e 1 all'interno, consentendo così di valutare i luoghi con maggiore concentrazione di anidride carbonica.
sito 1 (spazio esterno 41.177736, -8.676922);
posizione 2 (spazio esterno 41.178598, -8.677855);
sito 3 (spazio esterno 41.178940, -8.677742):
posizione 4 (spazio interno 41.178820, -8.676596).
In relazione a questi valori, è stato possibile concludere che, tra tutti i siti all'aperto misurati, vi era una maggiore concentrazione di anidride carbonica per il sito 1, che presentava, quindi, una maggiore necessità di decarbonizzazione. Per quanto riguarda i siti 2 e 3, le concentrazioni di anidride carbonica erano simili. Infine, nel sito 4 (spazio interno - ingresso alle solette) sono stati riscontrati i valori più elevati di anidride carbonica (dovuti al fatto che si tratta di uno spazio interno con un elevato flusso di persone). È quindi necessario decarbonizzare anche questo luogo.

Durante i mesi di luglio e settembre del 2022 sono state coltivate le seguenti specie nel recinto scolastico:
medronheiro (Arbutus unedo);
loureiro (Laurus nobilis);
pilriteiro (Crataegus monogyna);
gilbardeira (Ruscus aculeatus).
Tre mesi dopo la messa a dimora delle diverse varietà, sono stati registrati i valori di ciascuna di esse in relazione all'altitudine della pianta, al numero di foglie, alla composizione e alla larghezza media delle foglie, consentendo così di valutare le varietà con il maggior potenziale di fissazione del diossido di carbonio.
Questi risultati permettono di concludere che il medronheiro (Arbutus unedo) è la pianta che presenta il maggior potenziale di fissazione del diossido di carbonio (una volta che, apesar de apresentar aproximadamente folhas de igual comprimento e largura que o loureiro e o pilriteiro e menos folhas que a gilbardeira, é a planta que apresentou um maior crescimento durante o período de monitorização).
Durante i mesi di marzo e aprile è stata misurata la concentrazione di diossido di carbonio (così come la temperatura, l'umidità e il pH) in 4 locali del recinto scolastico, 3 esterni e 1 interno, permettendo così di individuare i locali con la maggiore concentrazione di diossido di carbonio.
locale 1 (espaço exterior 41.177736, -8.676922);
locale 2 (espaço exterior 41.178598, -8.677855);
locale 3 (espaço exterior 41.178940, -8.677742):
locale 4 (espaço interior 41.178820, -8.676596).
Relativamente a questi valori, è possibile concludere che, tra tutti i locali esterni considerati, si è verificata una maggiore concentrazione di diossido di carbonio per il locale 1, che presenta, quindi, una maggiore necessità di descarbonizzazione. Per quanto riguarda i locali 2 e 3, le concentrazioni di diossido di carbonio si sono rivelate semilavorate. Infine, nel locale 4 (spazio interno - entrata delle placche), sono stati rilevati i valori più elevati di diossido di carbonio (a causa del fatto che si tratta di uno spazio interno con un grande flusso di persone). Anche in questo caso c'è una grande necessità di descarbonizzazione del locale.

Cosa fare dopo? Azioni per fare la differenza e contribuire a ridurre il problema
Il corbezzolo è la pianta con la maggiore capacità di rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera.

Dopo aver identificato i luoghi con la più alta concentrazione di anidride carbonica, nonché l'albero con la maggiore capacità di rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera (bioremediatore), è possibile adottare misure con l'obiettivo di decarbonizzare gli spazi scolastici.
Abbiamo piantato fragole nel sito 1 e presto aumenteremo il numero di alberi in questo sito. La nostra prossima azione sarà quella di collocare piccoli alberi negli spazi interni della scuola (sito 4) per migliorare la qualità dell'aria all'interno dell'edificio scolastico.

Dopo aver identificato i luoghi con la maggiore concentrazione di diossido di carbonio, nonché le fonti con la maggiore capacità di rimozione del diossido di carbonio dall'atmosfera ("biorremediadora"), è possibile adottare misure con l'obiettivo di ridurre il carbonio nel recinto scolastico.
Allo stesso modo, abbiamo piantato medronheiros nel locale 1 e a breve aumenteremo il numero di arbusti in questo locale. Il nostro prossimo obiettivo sarà quello di collocare delle arance di piccole dimensioni nello spazio interno della scuola (locale 4) per migliorare la qualità dell'aria all'interno dell'edificio della scuola.

Poster del progetto:

Scarica il poster del progetto in PDF

Altri contenuti:

pdf.pdf

Questo progetto è stato tradotto automaticamente in inglese.
I progetti sono creati dai team e si assumono la piena responsabilità dei dati condivisi.
← Tutti i progetti