Progetti dei detective del clima 2022-2023


Tema del progetto: Alluvioni e siccità

Titolo del progetto: Studio dei sedimenti nel bacino di Charco Redondo

Squadra: IES SAN SEVERIANO 4º ESO CHARCO

Avenida San Severiano   Cadice   Spagna   4 Età dello studente: 14-15 anni, 16-17 anni

Domanda di ricerca

Come influisce il cambiamento climatico sul bacino di Charco Redondo?
Come influisce il cambiamento climatico sull'argine di Charco Redondo?

Sintesi del progetto
Sintesi dell'indagine sul bacino di Charco Redondo

Il cambiamento climatico ha avuto un impatto devastante su molti corpi idrici in tutto il mondo e il bacino di Charco Redondo non fa eccezione. Questo bacino, situato in un'area semi-arida, ha subito gli effetti della siccità e della riduzione delle precipitazioni.
Nel 2022, il bacino si trova a 21,54% della sua capacità, il che rappresenta una diminuzione significativa rispetto all'anno precedente, quando la capacità del bacino era di 18,87 ettometri cubi. Il basso livello di precipitazioni è stato la causa principale di questa diminuzione della capacità del serbatoio.
Nel corso degli anni, la popolazione di Los Barrios, una città vicina al serbatoio, è aumentata, contribuendo a far crescere la domanda di acqua. Ciò ha esercitato un'ulteriore pressione sul serbatoio, poiché sempre più persone utilizzano l'acqua per le loro esigenze quotidiane, come l'irrigazione e altri usi domestici.
Ciononostante, abbiamo analizzato le temperature del bacino e possiamo notare che non sono praticamente cambiate dal 2001 al 2021, come si può vedere nel grafico della ricerca, dove rimangono tra i 15 e i 20 gradi Celsius. Ciò indica che il cambiamento climatico non ha avuto un impatto significativo sulle temperature del bacino, ma ha avuto un impatto significativo sulla quantità di acqua disponibile.
In sintesi, il serbatoio di Charco Redondo ha subito una riduzione della capacità a causa della siccità e della riduzione delle precipitazioni dovute ai cambiamenti climatici. Inoltre, la crescente domanda di acqua da parte della popolazione ha esercitato un'ulteriore pressione sul serbatoio. È essenziale adottare misure per proteggere le risorse idriche e garantirne la sostenibilità a lungo termine.

Il cambiamento climatico ha avuto un impatto devastante su molte falde acquifere in tutto il mondo, e l'argine di Charco Redondo non è un'eccezione. L'argine, situato in una zona semi-arida, ha subito gli effetti della sequemia e della diminuzione delle precipitazioni.
Nell'anno 2022, l'argine si trova a 21,54% della sua capacità, il che rappresenta una diminuzione significativa rispetto all'anno precedente, quando aveva 18,87 ettometri cubici imbalsamati. Lo scarso livello di precipitazioni è stata la causa principale di questa diminuzione della capacità dell'argine.
A largo degli anni, la popolazione di Los Barrios, vicina all'argine, è aumentata, il che ha contribuito a una maggiore richiesta di acqua. Ciò ha generato una pressione aggiuntiva sull'argine, poiché sempre più persone utilizzano l'acqua per le loro necessità quotidiane, come il riego e altri usi domestici.
A dispetto di ciò, abbiamo analizzato le temperature dell'argine, potendo constatare che sono variate solo dall'anno 2001 fino al 2021, come si può osservare nella grafica dell'indagine, dove si mantengono tra i 15 e i 20 gradi centigradi. Ciò indica che il cambiamento climatico non ha avuto un impatto significativo sulle temperature dell'ambiente, ma sulla quantità di acqua disponibile.
In sintesi, l'argine di Charco Redondo ha sperimentato una diminuzione della sua capacità dovuta alla sequela e alla diminuzione delle precipitazioni causate dal cambiamento climatico. Inoltre, la crescente domanda di acqua da parte della popolazione ha esercitato una pressione aggiuntiva sull'acqua. È fondamentale adottare misure per proteggere le risorse idriche e garantire la loro sostenibilità a lungo termine.

Risultati principali e conclusioni
Conclusioni dell'indagine sul giacimento di Charco Redondo

L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni hanno influito sulla quantità e sulla qualità dell'acqua immagazzinata nel bacino, determinando una diminuzione della disponibilità di acqua per il consumo umano, l'agricoltura e la produzione di energia idroelettrica.
Inoltre, i cambiamenti climatici hanno contribuito all'intensificazione di eventi meteorologici estremi, come siccità e inondazioni, aumentando il rischio di guasti alle infrastrutture del bacino e compromettendo la stabilità del bacino idrografico in cui si trova.
In conclusione, il bacino di Charco Redondo ha subito cambiamenti significativi legati al cambiamento climatico dal 2000, che hanno avuto un impatto negativo sulla sua capacità di stoccaggio dell'acqua e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche nella regione. È necessario attuare misure di adattamento e mitigazione per affrontare queste sfide e garantire la sicurezza idrica a lungo termine.

L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni hanno influito sulla quantità e sulla qualità dell'acqua immagazzinata nell'acqua, il che ha portato a una diminuzione della disponibilità di acqua per il consumo umano, l'agricoltura e la produzione di energia idroelettrica.
Inoltre, il cambiamento climatico ha contribuito all'intensificazione dei fenomeni climatici estremi, come sequenze e inondazioni, che hanno aumentato il rischio di crolli nell'infrastruttura dell'argine e hanno compromesso la stabilità della zona umida in cui si trova.
In conclusione, l'argine del Charco Redondo ha sperimentato cambiamenti significativi legati al cambiamento climatico a partire dal 2000, il che ha avuto un impatto negativo sulla sua capacità di immagazzinamento dell'acqua e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche della regione. È necessario implementare misure di adattamento e mitigazione per affrontare questi problemi e garantire la sicurezza idrica a lungo termine.

Cosa fare dopo? Azioni per fare la differenza e contribuire a ridurre il problema
Possibili soluzioni al problema del bacino di Charco Redondo

Di seguito sono elencate alcune delle possibili azioni che potrebbero migliorare il problema individuato:
Gestione delle risorse idriche: Una corretta gestione delle risorse idriche è essenziale per garantire l'approvvigionamento idrico. È necessario sviluppare piani e politiche di gestione integrata delle risorse idriche, in modo che l'acqua sia gestita in modo sostenibile ed equo. Questi piani devono tenere conto dei diritti e delle esigenze delle comunità locali e degli ecosistemi.
Conservazione dell'acqua: La conservazione dell'acqua è una delle soluzioni più efficaci per affrontare la crisi idrica. La conservazione dell'acqua può essere ottenuta attraverso l'uso di tecnologie di irrigazione efficienti, la riduzione dell'uso dell'acqua in agricoltura e l'implementazione di pratiche di utilizzo dell'acqua più sostenibili nelle famiglie e nell'industria.
Infrastrutture idriche: Per garantire l'approvvigionamento idrico è necessaria un'infrastruttura idrica adeguata. Gli investimenti nelle infrastrutture idriche sono necessari per lo stoccaggio e la distribuzione dell'acqua, come serbatoi, dighe, sistemi di irrigazione, impianti di trattamento delle acque e condutture.

Di seguito sono riportate alcune delle possibili azioni che possono migliorare il problema rilevato:
Gestione delle risorse idriche: La gestione adeguata delle risorse idriche è fondamentale per garantire il consumo di acqua. È necessario sviluppare piani e politiche di gestione integrata delle risorse idriche, affinché l'acqua sia gestita in modo sostenibile e giusto. Questi piani devono tenere conto dei diritti e delle esigenze delle comunità locali e degli ecosistemi.
La conservazione dell'acqua: La conservazione dell'acqua è una delle soluzioni più efficaci per affrontare la crisi idrica. La conservazione dell'acqua può essere ottenuta attraverso l'uso di tecnologie efficienti per il recupero, la riduzione dell'uso dell'acqua in agricoltura e l'attuazione di pratiche di utilizzo dell'acqua più sostenibili nell'ambiente domestico e nell'industria.
Infrastruttura idraulica: Un'infrastruttura adeguata è necessaria per garantire il consumo di acqua. Sono necessarie inversioni nell'infrastruttura idrica per l'immagazzinamento e la distribuzione dell'acqua, come ad esempio le botti, i depositi, i sistemi di raccolta, gli impianti di trattamento dell'acqua e i tuberi.

Link al progetto:

https://sites.google.com/view/embalsedelcharcoredondo/inicio?authuser=1

Poster del progetto:

Scarica il poster del progetto in PDF

Questo progetto è stato tradotto automaticamente in inglese.
I progetti sono creati dai team e si assumono la piena responsabilità dei dati condivisi.
← Tutti i progetti