Progetti dei detective del clima 2022-2023


Argomento del progetto: Fiumi e laghi

Titolo del progetto: CRENEA: Acqua per la vita

Squadra: G.I.P.I

Scuola secondaria Carlos Castilla Del Pino   San Roque   Spagna   12 Età dello studente: 12-13 anni, 14-15 anni, 16-17 anni, 18-19 anni

Domanda di ricerca

Quali sono le cause del problema dell'eutrofizzazione del bacino di Guadarranque, che fornisce acqua a San Roque, e come ci riguarda?
Quali sono le cause del problema dell'eutrofizzazione presente nell'argine di Guadarranque, dove si trova l'acqua di San Roque? Come si ripercuote questo problema su di noi?

Sintesi del progetto
Serbatoio di Guadarranque. Elaborazione propria.

Ogni volta che apriamo il rubinetto di casa o di scuola abbiamo a disposizione un bene prezioso e scarso: L'ACQUA. Tra i bacini che riforniscono la nostra città, quello di Guadarranque è il più grande, il più profondo e il più a nord, nonché quello che subisce la maggiore pressione ambientale, soprattutto a causa dei centri urbani, delle coltivazioni, degli allevamenti e, naturalmente, dell'onnipresente industria della nostra regione. Siamo consapevoli di quanto sia insignificante la nostra presenza come persone nel ciclo dell'acqua, ma le conseguenze che il nostro stile di vita sta avendo sulla qualità dell'acqua sono enormi.
Nella nostra ricerca ci siamo concentrati sull'eutrofizzazione del bacino idrico di Guadarranque; vediamo la necessità di agire perché siamo consapevoli delle ripercussioni che questo problema ha su di noi, come cittadini e come membri della società. Da un lato, la qualità della vita e la salute della popolazione, dall'altro le ripercussioni sull'economia locale e, soprattutto, la sofferenza e la deturpazione dei nostri ecosistemi locali, che sono parte della ricchezza della nostra terra e fanno parte della nostra identità unica in questo mondo globalizzato.
Oltre agli studi locali sugli usi e l'intensità degli stessi nel territorio, e tenendo conto della disponibilità di tempo, materiale e risorse a nostra disposizione, ci siamo messi al lavoro per progettare, realizzare e discutere i risultati di esperimenti chimici per determinare la concentrazione di ossigeno disciolto nel corpo idrico e il contenuto di nitrati e nitriti nello stesso, che sono due dei parametri fondamentali per determinare il grado di eutrofizzazione di un corpo idrico dolce.

Ogni volta che si taglia il grifo di casa o dell'istituto si dispone di un bene prezioso e di poco conto: l'AGUA. Tra gli argini che abbattono la nostra città, quello di Guadarranque è il più grande, il più caloroso e la situazione più settentrionale, nonché quello che sopporta la maggiore pressione ambientale a causa, fondamentalmente, delle aree urbane, delle coltivazioni, delle coltivazioni agricole e, come no, dell'onnipresente industria della nostra regione. Siamo consapevoli di quanto sia insignificante la nostra presenza come persone nel ciclo dell'acqua, ma le conseguenze che ha la nostra forma di vita sulla qualità dell'acqua sono enormi.
Nella nostra ricerca abbiamo posto l'accento sull'eutrofizzazione dell'embargo di Guadarranque, ritenendo necessario agire perché siamo consapevoli delle ripercussioni che questo problema ha su di noi, come cittadini e come membri della società. Da un lato, la qualità della vita e la salute della popolazione, dall'altro, non meno importanti sono le ripercussioni sull'economia locale e, soprattutto, il sacrificio e la distruzione dei nostri ecosistemi locali, che fanno parte della ricchezza della nostra terra e configurano una parte della nostra identità personale e irripetibile in questo mondo globalizzato.
Oltre agli studi locali sull'uso e l'intensità dei rifiuti nel territorio, e tenendo conto della disponibilità di tempo, materiale e risorse di cui disponevamo, ci siamo dedicati all'attività di progettazione, la realizzazione e la discussione dei risultati degli esperimenti chimici per determinare la concentrazione di ossigeni disciolti nella massa d'acqua e il contenuto di nitrati e nitriti nella stessa, che sono due dei parametri fondamentali per determinare il grado di eutrofizzazione di una massa d'acqua dolce.

Risultati principali e conclusioni
Analisi chimiche nel laboratorio dell'Istituto.

Abbiamo prelevato i campioni dal corpo idrico in una posizione centrale sulla riva del bacino, garantendone la stabilità per conservarlo nelle migliori condizioni possibili. Nel laboratorio dell'istituto abbiamo allestito cinque stazioni per testare l'ossigeno disciolto (metodo "Winkler"), il contenuto di nitriti nel corpo idrico e il pH con strisce reattive; il nostro intento era quello di avere dati sufficienti per confrontare i risultati e determinare i nostri parametri nel modo più accurato possibile. I risultati hanno mostrato valori di 29,5 mg di DO in 300 ml di massa d'acqua, raggiungendo valori di 6,5 mg di nitriti per litro e sono stati misurati 5 pezzi di ph nella massa d'acqua. I primi due dati suggeriscono un ALTO grado di eutrofizzazione del corpo idrico, mentre il pH del campione (leggermente acido) è al di sotto dell'intervallo consentito per l'acqua destinata al consumo umano, che è compreso tra 6,5 e 9,5 pc (indicando un possibile effetto della sedimentazione atmosferica, principalmente dall'industria pesante).
Si prevedono impatti significativi nelle seguenti aree:
Paesaggio: I fanghi occupano il fondo del bacino a causa della crescita e della putrefazione di piante e altri organismi, perdendo gradualmente profondità e generando un odore nauseabondo.
Economico: La necessità di trattamenti chimici e biologici per rendere l'acqua idonea al consumo comporta notevoli costi di gestione. Allo stesso modo, il degrado del paesaggio si ripercuote sul settore turistico (escursionismo, pesca sportiva, attività acquatiche), oltre a incidere sulla possibile produzione di pesce.
Salute: Alcune fioriture algali producono sostanze tossiche che sono letali per alcuni organismi. Gli animali colpiti possono fungere da vettori per altre specie.
Biodiversità: Le condizioni anossiche del fondo portano alla crescita di batteri che producono tossine letali per uccelli e mammiferi.

Abbiamo raccolto i campioni della massa d'acqua in una posizione centrale del bacino, garantendone la stabilità per conservarla nelle migliori condizioni possibili. Nel laboratorio dell'istituto sono state allestite cinque postazioni per effettuare le analisi di ossigeni disciolti (metodo "Winkler"), del contenuto di nitriti nella massa d'acqua e del pH con tiras reattivi; l'intento era quello di avere dati sufficienti per confrontare i risultati e determinare con la massima precisione possibile i nostri parametri. I risultati hanno evidenziato valori di 29,5 mg di OD in 300 ml di acqua, raggiungendo valori di 6,5 mg di nitriti per litro e valori medi di 5 udi di ph nell'acqua. I primi dati indicano un grado di eutrofizzazione della massa d'acqua ALTO, mentre il pH dell'immagine (decisamente acido) si trova al di sotto della soglia consentita per le acque di consumo umano, che è compresa tra i valori di 6,5 e 9,5 uds. (denota una possibile alterazione dovuta alla sedimentazione atmosferica proveniente, fondamentalmente, dall'industria peschiera).
Si prevedono importanti ripercussioni negli ambienti:
Paesaggistico: Il fango si adagia sul fondo dell'imbarcazione a causa della crescita e del deperimento di piante e altri organismi, perdendo profondità in modo pauroso e generando un odore nauseabondo.
Economico: l'esigenza di trattamenti chimici e biologici per rendere l'acqua idonea al consumo comporta importanti costi di gestione. Inoltre, il degrado del paesaggio si ripercuote sul settore turistico (senderismo, pesca sportiva, attività acquatiche), oltre a incidere sulla possibile produzione ittica.
Sanitario: Alcune delle alghe producono sostanze tossiche per determinati organismi. Gli animali colpiti possono agire come vettori infettando altre specie.
Biodiversità: Le condizioni anossiche del fondo favoriscono la proliferazione di batteri che producono tossine letali per i pajaros e i mamíferos.

Cosa fare dopo? Azioni per fare la differenza e contribuire a ridurre il problema
Processo di eutrofizzazione. Elaborazione propria.

La situazione richiede un'azione urgente che vada oltre le raccomandazioni generali (usare meno detergenti, non concimare eccessivamente i campi, usare i rifiuti agricoli e zootecnici come fertilizzanti, ecc.) Una volta identificato il problema, è necessario adottare misure a due livelli: il primo e fondamentale è agire sulle cause del problema per cercare di controllarlo. Il secondo è minimizzare l'impatto che fa parte della realtà che ci circonda, adottando misure sintomatiche per ridurne gli effetti. Più precisamente:
Trattamento delle acque reflue in impianti di depurazione che includono trattamenti biologici e chimici per ridurre il fosforo e l'azoto.
Stoccaggio corretto del letame per l'agricoltura, dando priorità alla produzione di compost.
Ridurre le emissioni di ossido di azoto e ammoniaca.
La limitazione dello scarico dei rifiuti nei sistemi idrici è un metodo efficace per ridurre l'apporto di azoto e fosfati.
Rafforzare il quadro normativo contro l'inquinamento da fonti non puntuali, poiché questo tipo di inquinamento rappresenta la sfida più seria nella gestione degli apporti di nutrienti ai sistemi idrici.
Ma a parte tutte queste misure, che dipendono da enti e istituzioni su cui non abbiamo molta influenza, c'è qualcosa che potrebbe essere alla nostra portata e che crediamo sarebbe di grande aiuto in questa battaglia ambientale: contribuire a creare una consapevolezza pubblica basata sull'educazione all'eutrofizzazione.
In conclusione, ciò che possiamo fare è sensibilizzare le persone intorno a noi su questo problema, spiegare loro quali sono le cause, come influisce sulla nostra vita e come possiamo contribuire a risolverlo, o almeno provare a farlo. Tutti noi, per quanto possibile, dovremo fare la nostra parte.

La situazione richiede l'adozione di misure urgenti, oltre alle raccomandazioni generali (impiegare una quantità minore di detersivi, non abbandonare in eccesso i campi, utilizzare le acque reflue agricole e i ganaderos come fertilizzanti, ecc.) Una volta identificato il problema, è necessario adottare misure a due livelli: il primo e fondamentale è agire sulle cause che lo originano per controllarlo. La seconda è minimizzare l'impatto che fa parte della realtà che ci circonda attraverso l'adozione di misure sintomatiche che riducano gli effetti. Più concretamente:
Trattare le acque residue in EDAR con trattamenti biologici e chimici per ridurre il fosforo e il nitrogeno.
Il corretto utilizzo degli scarti di lavorazione per l'agricoltura, privilegiando la generazione di composto
Ridurre le emissioni di ossido di azoto e amoniaco.
Limitare lo scarico di acque reflue negli impianti idrici è un metodo efficace per ridurre la quantità di nitrogeno e di fosfati presenti.
Rafforzare il quadro normativo contro la contaminazione non puntuale, poiché questo tipo di contaminazione rappresenta il problema più serio nella gestione dell'ingresso dei nutrienti nei sistemi idrici.
Ma a parte queste misure, che dipendono da istituzioni e istituzioni che non hanno molta influenza, c'è un'altra cosa che potrebbe essere alla nostra portata e che crediamo possa aiutare molto in questa battaglia ambientale: aiutare a creare una coscienza pubblica basata sull'educazione all'eutrofizzazione.
In conclusione, ciò che noi possiamo fare è sensibilizzare la gente che ci sta intorno a questo problema, spiegare le cause che lo provocano, in che modo si ripercuote nelle nostre vite e come possiamo aiutare a risolverlo, o almeno a volerlo. Tutti e tutte, nella misura delle nostre possibilità, dobbiamo offrire un granello di arena.

Altri contenuti:

Link al progetto:

https://proyectocrenea.wordpress.com/

Poster del progetto:

Scarica il poster del progetto in PDF

Questo progetto è stato tradotto automaticamente in inglese.
I progetti sono creati dai team e si assumono la piena responsabilità dei dati condivisi.
← Tutti i progetti