Progetti dei detective del clima 2022-2023

Argomento del progetto: Flora e fauna

Titolo del progetto: La Posidonia, ancora di salvezza del Mediterraneo, è in pericolo?

Squadra: Gli eco-giustizieri

Collegio Philippe Seguin   Sousse   Tunisia   8 Età dello studente: 14-15 anni

Domanda di ricerca

quali sono i pericoli che minacciano le praterie di Posidonia nel Mediterraneo, soprattutto in Tunisia e intorno alle isole Kuriat.

Sintesi del progetto
Minacce alla posidonia

Il nostro problema consisteva nello studiare quali fossero i pericoli che minacciano le praterie di posidonia nel Mediterraneo, in particolare in Tunisia e intorno alle isole Kuriat.
Per prima cosa abbiamo fatto delle ricerche sulle specie di Posidonia presenti nel Mediterraneo: Posidonia oceanica. Abbiamo imparato quanto siano essenziali queste piante acquatiche: non solo sono un grande serbatoio di carbonio, ma sono un anello essenziale della catena alimentare e svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Abbiamo poi elencato i pericoli che li minacciano e che sono di natura antropica e climatica.
Le variazioni del tasso di CO2 sulla terra, della temperatura, dell'acidificazione e del livello del mare nel corso del tempo nella nostra regione sono state osservate grazie al browser E/O e al sito Copernicus.
Abbiamo innanzitutto condotto esperimenti per dimostrare la capacità delle fanerogame di assorbire grandi quantità di CO2 e di rilasciare O2, nonché la loro capacità isolante.
Altri tre esperimenti consistevano nel mostrare le relazioni tra livelli di CO2 nell'aria / acidificazione dell'acqua e aumento della temperatura / espansione dell'acqua.
L'eccessiva urbanizzazione e lo sviluppo costiero hanno portato alla scomparsa del
letti di Posidonia morti che si depositavano sulle nostre spiagge.
Un sito di acquacoltura si trova vicino alle isole Kuriat. Tuttavia, questi allevamenti disturbano la biodiversità e aumentano la torbidità dell'acqua.
Abbiamo quindi sviluppato altri due esperimenti per studiare l'influenza della torbidità sulle fanerogame marine e la loro capacità di prevenire l'erosione del suolo e di conservare calore e umidità.
Un'intervista con un ricercatore specializzato nello studio della posidonia, un'escursione in barca alle Isole Kuriat con immersione subacquea, un'indagine tra i pescatori e un incontro con un'associazione per la tutela della biodiversità delle Isole Kuriat ci hanno permesso di completare la prima parte del nostro studio.

Risultati principali e conclusioni
Le nostre esperienze e i nostri risultati

I primi due esperimenti ci hanno permesso di dimostrare che le fanerogame sono in grado di assorbire grandi quantità di CO2 e di rilasciare O2. Ma se la torbidità aumenta (acquacoltura, attività umane) questa capacità diminuisce.
L'esperimento N°3 ha dimostrato che l'aumento di CO2 (dovuto alle attività umane) provoca l'acidificazione delle acque, dannosa per la Posidonia. Le immagini satellitari di Copernicus mostrano un'acidificazione delle acque tunisine tra il 2 gennaio e il 30 maggio 2023.
Le immagini satellitari hanno confermato la diminuzione dell'area delle isole Kuriat tra il 2017 e il 2023 a causa dell'innalzamento del livello del mare L'esperimento n. 4 ha dimostrato che l'aumento della temperatura sulla Terra induce una dilatazione dell'acqua e quindi un innalzamento del livello del mare; le praterie profonde vengono quindi colpite.
L'aumento della temperatura porta anche al sovrasfruttamento di specie invasive e all'insediamento di altre alghe che competono con la Posidonia.
L'esperimento n. 5 ha dimostrato che i banchi di posidonia svolgono un ruolo di stabilizzazione delle spiagge e che l'erba marina in acqua rallenta le correnti marine, rallentando così l'erosione della costa.
In caso di aumento della torbidità (eventi meteorologici estremi, imbarcazioni, acquacoltura...) le particelle si depositano sulle foglie di Posidonia, compromettendo la fotosintesi e la salute dei prati.
L'esperimento n. 6 ha dimostrato il ruolo isolante dei banchi di posidonia che permettono di combattere il riscaldamento globale. Questi banchi vengono purtroppo rimossi dalle spiagge per motivi estetici o scompaiono a causa della rarefazione dei prati.
L'indagine dei pescatori ha finalmente permesso di constatare che le ancore utilizzate sono quelle classiche che distruggono i rizomi estraendoli.
Possiamo quindi concludere che l'uomo è il principale responsabile della scomparsa dei prati. La sua influenza può essere diretta o indiretta, inducendo un cambiamento climatico

Cosa fare dopo? Azioni per fare la differenza e contribuire a ridurre il problema
Realtà virtuale e aumentata delle nostre realizzazioni

Siamo un gruppo di 8 studenti e ognuno ha scelto di lavorare su una soluzione particolare.
Per combattere lo sradicamento delle praterie di fanerogame da parte delle ancore, un team ha immaginato un'ancora che penetrasse nel terreno per mezzo di una vite, riducendo così al minimo l'impatto sul terreno. Il sistema verrebbe attivato da un segnale acustico (trasmissibile in acqua). Questo segnale verrebbe percepito da un sensore piezoelettrico che innescherebbe la rotazione di un motore di riduzione. Quest'ultimo azionerebbe a sua volta un pistone e la vite. Il sistema sarebbe alimentato da batterie ricaricabili da pannelli solari.
I tentativi di ristabilire le praterie di fanerogame hanno dato qualche successo, ma è un lavoro duro per i subacquei. Un'altra équipe ha quindi modellato un sistema misto di fioriera e stuoia che consentirebbe di impiantare più facilmente le talee nella sabbia.
Le barriere antincaglio sono la soluzione consigliata per evitare la rimozione di grandi quantità di rizomi da parte di queste imbarcazioni quando dragano il fondo. Un gruppo ha progettato un modello che soddisfa le specifiche di queste scogliere: dimensioni, forma, materiali, manutenzione, estetica...
Un ricercatore specializzato nello studio della posidonia ci ha concesso una lunga intervista. Si rammaricava di non avere un'applicazione sul suo telefono per inserire i dati osservati durante l'osservazione delle praterie. Abbiamo quindi sviluppato un'applicazione di questo tipo utilizzando il software AppInventor; i dati raccolti sul telefono vengono poi inviati automaticamente a un foglio di Google per ottenere statistiche utilizzabili.
Infine, per sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli a cui è sottoposta la fanerogame, abbiamo creato un sito web e modellato le nostre soluzioni in applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Tutte queste realizzazioni possono essere visualizzate sul sito web.
Questo problema riguarda tutti noi, quindi tutti i Paesi del Mediterraneo devono agire insieme per preservare questa pianta magica.

Link al progetto:

https://sites.google.com/erlm.tn/lesco-justiciers/home

Poster del progetto:

Scarica il poster del progetto in PDF

Presentazione del progetto
Altri contenuti:

Esperienza-1-1.pdf

I progetti sono creati dai team e si assumono la piena responsabilità dei dati condivisi.
← Tutti i progetti